Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ancora morti tra i medici: 52. E 6414 gli operatori contagiati

Professione Redazione DottNet | 27/03/2020 20:41

Gli indispensabili dispositivi di protezione individuale (dpi) "ancora mancano o sono carenti" denunciano i camici bianchi

È un drammatico bollettino quotidiano i cui numeri continuano a crescere: sono 52 i medici morti finora per l'epidemia di Covid-19 e tra loro si registra anche un primo medico penitenziario in Puglia. E sale pure il numero dei contagiati che, secondo gli ultimi dati dell'Istituto superiore di sanità, ha raggiunto la cifra di 6.414. Sempre più morti mentre gli indispensabili dispositivi di protezione individuale (dpi) - dalle mascherine alle visiere - "ancora mancano o sono carenti", non si stancano di denunciare i camici bianchi. 

La situazione, afferma Carlo Palermo, segretario del maggiore sindacato dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed, "continua ad essere critica, nonostante le rassicurazioni sulle nuove scorte di dpi in arrivo. Siamo in enorme ritardo e forti carenze vengono denunciate anche al Sud, dalla Campania alla Puglia". E sono soprattutto i medici di famiglia ad essere sforniti delle necessarie protezioni. In Lombardia ad esempio, è la testimonianza del presidente dell'Ordine dei medici di Lodi Massimo Vajani, "i dpi continuano a mancare sul territorio in molte zone ed i medici di famiglia, totalmente sguarniti, non possono andare a trattare i pazienti a domicilio".

pubblicità

Così, racconta, "come Ordine siamo costretti ad arrangiarci ed un grande aiuto ci viene dalle donazioni di privati. Grazie alla donazione di una banca, ad esempio, sono stati acquistati dpi che come Ordine distribuiremo ai medici di famiglia, ma la situazione ha dell'assurdo se pensiamo che abbiamo notizia di una partita di mascherine ferma a Como e che non viene sdoganata. E' incredibile che in questo contesto di emergenza non si riescano a risolvere degli stop burocratici". Ed anche negli ospedali inizia ad esserci preoccupazione: "All'ospedale di Bergamo - afferma Ivano Riva, anestesista nello stesso ospedale e vice presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri Aaroi-Emac Lombardia - i dpi per ora ci sono ma ho segnalazioni da vari ospedali della Regione dove iniziano a scarseggiare.

Segnalazioni di questo tipo arrivano però anche da altre Regioni, soprattutto per quanto riguarda le mascherine ad alta protezione FFP2 e FFP3".   E proprio sul fronte mascherine, l'Anaao denuncia "un abbassamento del livello di protezione": "L'Oms ha inserito le mascherine chirurgiche tra i dpi, ma questa rappresenta la condizione minima applicabile in Paesi in grandi difficoltà. Non può essere questo un riferimento per l'Italia. Rimane - sottolinea Palermo - una situazione ambigua rispetto agli indirizzi forniti dall'Iss. Chiediamo che i medici che lavorano in prima linea siano assolutamente tutti dotati di mascherine ad alta protezione".  

Anche il governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, denuncia come a più di un mese dall'inizio dell'emergenza, "registriamo ancora molte difficoltà, a partire dall' approvvigionamento di mascherine e dispositivi di protezione". E questo nonostante negli ultimi 3 giorni siano stati consegnati "9,6 milioni di mascherine", come ha reso noto il commissario Domenico Arcuri. La carenza però pesiste, ed una nuova inchiesta è stata aperta in Sardegna dalla Procura di Lanusei sull' emergenza legata proprio ai dpi insufficienti.  

Commenti

I Correlati

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna